LIQUORE ALL’ARANCIA
Tra gli innumerevoli usi che possiamo fare degli scarti
delle deliziose arance, c’è la preparazione di un buon
liquore all’arancia, fatto con le scorze (qui una breve
guida per prelevarle al meglio ed eventualmente
essiccarle).
Il liquore è sicuramente un ottimo digestivo, una
piacevole e profumata bevanda, può essere utilizzato
per insaporire dolci e oltretutto può essere un
graditissimo regalo natalizio.
Come prepararlo? Anzitutto bisogna provvedere ad
avere già pronte le scorze d’arancia, che saranno
l’essenza principale del liquore. Conviene prelevarle con
un pelapatate così da ottenere la parte più esterna e
sottile della buccia.
INGREDIENTI:
• 5 arance naturalmente non trattate
• 500 ml di alcool puro
• 500 ml di acqua
• 400 gr di zucchero (variate leggermente secondo i vostri gusti e le vostre preferenze)
Procedimento:
Prendete le bucce d’arancia precedentemente messe da parte, immergetele totalmente nell’alcool
all’interno di un barattolo che chiuderete con pellicola e fate riposare per almeno 15 giorni. Agitate
la boccia ogni giorno, così da far rilasciare gli oli essenziali alle scorze.
Passati i 15 giorni, fare bollire in un pentolino l’acqua con lo zucchero fino ad arrivare al bollore.
Dopodiché lasciate raffreddare.
Adesso mescolate il il composto del vostro pentolino con il composto della boccia contenente le
scorze. Successivamente filtrate così da evitare piccoli pezzi di buccia.
È consigliabile lasciare riposare il liquore ottenuto per un mese circa, per ottimizzare il risultato.