UTILIZZI
Bene, dopo questo bel lavoro, è bene sapere come utilizzare queste profumate scorzette.
Di seguito elenchiamo alcuni suggerimenti, con l’augurio che possano essere solo uno spunto per
la vostra fantasia:
– Dolci, naturalmente! In torte, creme, budini, biscotti la scorza d’arancia è un magico tocco.
– Tisane: basterà lasciare le bucce in infusione per circa 10 minuti e aggiungere poi zucchero
secondo le vostre preferenze. In questo caso avere da parte qualche scorza non triturata è
sicuramente comodo.
– Piatti salati, ad esempio la carne, pesce, salse.
– Aromatizzare l’olio, o lo zucchero.
– Liquore all’arancia (qui la ricetta)
– E naturalmente per profumare l’ambiente!
Se invece siete pigri non avete voglia di essiccare, conservare, triturare…beh le scorze d’arancia
possono anche essere utilizzate fresche in tantissimi modi, ad esempio:
– grattugiata sui piatti;
– Candele aromatizzate: togliete la polpa e lasciate il più possibile intatta la buccia: mettete
all’interno una piccola candela che farà sprigionare l’odore della buccia;
– Repellente per zanzare non troppo agguerrite: potete collocare accanto a voi le bucce o
lasciarle in infusione in un the e lasciare che il suo vapore faccia il suo dovere;
– Possono essere utilizzate per rimuovere il grasso e l’olio dalle pentole poiché sono in grado di
assorbirli (in questo caso lasciate pure la parte bianca).